i miei siti

recensioni di siti web – sponsorizza il tuo sito!

Archivio della categoria ‘Ambiente e natura’

Memoka presenta bimbinfattoria, un sito interamente dedicato alle fattorie didattiche e quindi ai bambini, alle famiglie, alle scuole.
Tra le aziende agricole le fattorie didattiche sono quelle particolari strutture in grado di offrire un’esperienza particolarmente interessante per i bambini. Queste fattorie si propongono alle scuole e alle famiglie come strutture in grado di far divertire i bambini, avvicinarli alla natura e agli animali in sicurezza, unendo all’esperienza didattica una serie di momenti ludici e, spesso, anche la possibilità di una merenda in campagna.
Nel sito bimbinfattoria.com elenchiamo circa 300 fattorie didattiche, tutte quelle che siamo riusciti a rintracciare fino ad ora. Da un punto di vista legislativo la maggior parte delle regioni italiane ha costruito dei criteri che è necessario rispettare perchè una fattoria possa definirsi a tutti gli effetti “didattica”. Più che attenerci a questi criteri nel sito la discriminante che usiamo è ciò che struttura è realmente in grado di offrire: se i bambini possono imparare, divertirsi e avere in sicurezza un contatto con la natura, allora siamo pronti a pubblicare la struttura nel sito e offrirle visibilità.

La denominazione fattoria didattica è frutto di una certificazione che le aziende agricole possono richiedere all’Ente provinciale di appartenenza nel momento in cui si mettono a disposizione, soprattutto di scolaresche, per spiegare, illustrare e promuovere le attività di campagna come l’allevamento e la coltura con “l’obiettivo di contribuire ad avvicinare alla campagna e alla cultura del territorio rurale prioritariamente gli alunni della scuola dell’obbligo, ma anche cittadini e target specifici, anche attraverso una maggiore conoscenza delle produzioni agroalimentari …” (D.G.R. II OTTOBRE 2002 – N. 7z10598).

Laboratori e dimostrazioni, sono ideate per far comprendere al bambino la realtà dell’allevamento e dell’agricoltura, ai nostri giorni poco conosciute, ma sempre molto interessanti ed affascinanti per grandi e piccini. I bambini potranno vedere come si munge una mucca, o provare a fare il pane, raccogliere le uova in un pollaio od osservare piante, fiori e frutti. Sono centinaia i luoghi dove è possibile organizzare una visita didattica per scolaresche o trascorrere una giornata all’aria aperta, divertente e rilassante senza rinunciare all’aspetto educativo ed istruttivo.

In home page troverete un introduzione ai contenuti ed all’utilizzo del sito, con pratici dettagli, utili per contattare la fattoria didattica a voi più vicina. Basta selezionare la regione italiana di vostro interesse, ed accedere alle singole schede delle fattorie. Le aziende agricole, con la qualifica di fattoria didattica, sono spesso anche degli agriturismo, così questa sarà una buona occasione anche per gli adulti per godersi un po’ di pace, gustare qualche buon prodotto gastronomico e, perchè no, anche per imparare qualcosa!

I planetari d’Italia

29-Dic-2013 Di Junko Yoshino

Si pensa spesso che i planetari e soprattutto gli osservatori astronomici siano luoghi riservati ad astrofisici, addetti ai lavori con una sfilza di lauree, una passione per la fisica, per formule matematiche complicatissime e con una scarsissima voglia di diffondere la conoscenza, gente culturalmente un po’ snob insomma.

Planetari.net nasce per provare a sfatare questo mito, oltre ad elencare tutti i planetari e gli osservatori astronomici italiani con una sintetica scheda informativa con i dati anagrafici e di contatto, prova a mettere a disposizione soprattutto dei neofiti totali qualche strumento per approfondire la conoscenza con i fenomeni celesti. A tutti sarà capitato di ritrovarsi a guardare il cielo stellato, soprattutto d’estate, e non è raro che questo faccia scaturire qualche curiosità, i planetari sono il posto ideale per iniziare a conoscere i cieli o provare ad approfondire una conoscenza amatoriale.

Il pezzo forte del sito, come detto, è una directory con tutti i planetari suddivisi per regione ma si propone anche come punto di contatto con le associazioni di astrofili italiane: queste infatti sono spesso animate da appassionati che organizzato visite guidate e conferenze a tema, dal carattere divulgativo e interessanti anche per i non addetti ai lavori. Ci sono anche dei corsi, spesso gratuiti, per chi desidera provare ad addentrarsi in un percorso di conoscenza più completo e anche in questo caso per partecipare è richiesta soprattutto buona volontà oltre all’interesse per l’argomento.

Alcuni incontri possono essere organizzati in occasione di particolari fenomeni celesti, eventi che a volte trovano eco anche sui media tradizionali, come l’osservazione di una cometa o di un fenomeno lunare particolarmente intenso. In questo caso basta controllare sul calendario dell’osservatorio astronomico più vicino per verificare se è possibile partecipare all’iniziativa.

Energia 360 è la rivista digitale sulle fonti di energia alternativa. Il portale aggrega le migliori risorse del settore. Notizie, articoli, approfondimenti e informazioni, vengono inserite in una piattaforma web 2.0, grazie al determinante contributo degli utenti della community i quali in maniera ragionata filtrano le sole risorse meritevoli, di qualità, che meritano particolare attenzione. Un sistema di tags consente agli utenti la possibilità di percorso di navigazioni multiple. Senza omettere di occuparsi delle fonti classiche di energia e delle relative tecnologie di produzione, gran parte dello spazio dell’intera rivista è riservata alle fonti di energia rinnovabili e alternative, come l’energia eolica e, l’energia solare. Ovviamente, tutte le fonti energetiche vengono prese in considerazione, per cui intere sezioni sono dedicate all’energia nucleare e geotermica ed alle problematiche ad esse connesse, come quelle economiche, ambientali, o la sudditanza nei confronti di altri paesi. Il portale muove dalla considerazione che quello dell’energia, e delle relative fonti, è un settore cruciale, e le conoscenze non sono mai troppe.

L’energia solare la fonte del futuro

20-Dic-2007 Di pannelli solari

Il sito pannelli solari è un sito di informazione completa sul pressante problema dell’energia. Le fonti energetiche tradizionali vanno esaurendosi e l’umanità deve cercare nuovi fonti alternative, inoltre dati i gravi problemi di inquinamento, tali fonti energetiche devono assicurare un’energia pulita. Tra le varie alternative, nucleare, eolica e solare, l’energia solare è quella migliore. Il sole è infatti una fonte energetica inesauribile, e l’energia ricavata dai raggi solari è un’energia che non inquina. Grazie ai pannelli solari è possibile ottenere il riscaldamento dell’acqua domestica a bassi costi, il portale dà ampie informazioni su come installare tali pannelli, sui costi e sulla manutenzione. Ampiamente trattati anche i pannelli fotovoltaici che consentono di trasformare i raggi del sole in energia elettrica. Con l’uso dei fotovoltaici i costi della bolletta dell’energia elettrica sono ampiamente ridotti. Il sito informa sul “ Conto energia “ e su tutti gli incentivi ai pannelli solari ed i contributi offerti dallo stato e dalle singole regioni.