i miei siti

recensioni di siti web – sponsorizza il tuo sito!

Archivio autore

Outlet e spacci aziendali

01-Ago-2016 Di Junko Yoshino

Il sito outletspacci.com non è nuovo, ne parliamo ora su questo sito perchè recentemente è stato interessato da intensi lavori di ristrutturazione che potrebbero essere interessanti anche per chi non è interessato all’argomento specifico o al sito in sè, si tratta di un restyling che ha coinvolto la struttura stessa del sito web e che potrà interessare anche altri webmaster.

Il sito aveva già alle spalle alcuni anni di vita. L’argomento trattato sono gli spacci aziendali, gli outlet, i luoghi di vendita diretta al pubblico. Il suo punto di forza è un database che contiene i dati di moltissimi negozi in cui è possibile acquistare articoli di marca e di alta qualità risparmiando rispetto al prezzo tipico.

Oltre alla directory dei negozi che mostra tutti i punti vendita suddivisi per regione e provincia il sito contiene anche una seziona news e una piccola rubrica di approfondimenti. E’ consultabile senza obbligo di registrazione.

Per anni gli accessi del sito sono stati senza infamia e senza lode, la veste grafica non era certo delle più moderne e soprattutto non era facilmente consultabile dai dispositivi mobili. Il recente lavoro di ristrutturazione ha modificato questo scenario: ora il sito è completamente responsive e, pur mantenendo una grafica semplice e veloce, è  un po’ più moderno. Semplice e senza gadget ma con un aspetto meno antiquato.

Quello che ci interessava capire era l’impatto sui motori di ricerca per questo motivo, volutamente, nulla è stato cambiato nella struttura. Il risultato di tutto questo lavoro è piuttosto interessante: gli accessi da dispositivi mobili continuano a essere più del 50% ma in sostanza nulla è cambiato, nonostante il lavoraccio non ci sono stati cambiamenti significativi nel numero di accessi anche a distanza di un mese dal restyling.

Condividiamo questa esperienza sperando che possa essere utile anche ad altri webmaster.

Alla scoperta dei musei italiani

28-Apr-2016 Di Junko Yoshino

L’Italia, presa nel suo insieme, può essere definita un museo a cielo aperto; disseminati lungo la penisola ci sono più di 3.000 strutture museali che raccolgono opere e manufatti di interesse e importanza mondiale eppure, se al visitatore straniero chiedete a bruciapelo di elencarvi i primi dieci musei che gli vengono in mente, difficilmente in questo elenco saranno compresi più di tre o quattro musei italiani.

Molto probabilmente in questa lista un ipotetico “turista tipo” elencherà il Louvre, Il British Museum di Londra, uno o più musei americani e soltanto dopo si ricorderà degli Uffizi e dei Musei Vaticani.
Eppure i musei italiani raccolgono un patrimonio storico e culturale che non ha uguali al mondo, oltre ai due citati musei che sono effettivamente molto noti e visitati ce ne sono tantissimi altri, abbiamo detto migliaia, ognuno dei quali, da solo, meriterebbe spesso più di una giornata di attenzione. La realtà è che nella maggior parte dei casi i musei italiani sono ben fatti, interessanti e molto poco pubblicizzati. Ci sono dei casi in cui gli orari di apertura non sono all’altezza del patrimonio artistico o culturale esposto ma si tratta di eccezioni.

I musei italiani non sono abbastanza conosciuti e l’attenzione dei visitatori, italiani e stranieri, finisce per concentrarsi sui soliti, magnifici, musei e gallerie d’arte. In questo sito proviamo a offrire visibilità a tutti i musei italiani, ne abbiamo censiti effettivamente più di tremila e per ognuno di questi abbiamo creato una piccola pagina con le informazioni essenziali, i recapiti, gli orari, i costi e una sintetica indicazione di quanto esposto.

La parola pinacoteca trae origine dal greco πίναξ (quadro) e θήκη (deposito), indica un luogo in cui sono conservate e presentate al pubblico opere d’arte dipinte. In altre parole una pinacoteca è un museo molto specializzato e che raccoglie dipinti creati su qualsiasi supporto piano sul quale scrivere ma anche dipingere immagini per lo più di carattere votivo.
Nella realtà dei fatti la maggior parte dei musei italiani (museo d’arte antica, museo archeologico, museo della scienza e della tecnica, ecc) conserva e presenta al pubblico anche opere pittoriche, in questo sito proviamo a concentrarci su qui luoghi che hanno una forte specializzazione, in sostanza invece di proporre tutti i musei italiani su pinacoteche.com troverete tutte le pinacoteche italiane e quei musei che hanno una ricca o specializzata collezione di opere d’arte dipinte.
Compito fondamentale delle pinacoteche è la presentazione al pubblico delle opere così come la loro corretta custodia e conservazione e, in molti casi, anche il restauro. Accanto alle collezioni la maggior parte delle pinacoteche ospita mostre temporanee che vengono presentate nella sezione news.

Discorso leggermente diverso per le gallerie d’arte, spesso private, che al contrario spesso non hanno una collezione in esposizione permanente ma che di volta in volta ospitano nelle proprie sale mostre dedicate a un artista, un periodo, una corrente pittorica o a un particolare percorso tematico.

Una galleria d’arte pubblica ha come scopo la diffusione della cultura, sia tramite esposizioni permanenti che eventuali mostre periodiche. Si può finanziare attraverso: contributi pubblici, sponsor, eventuali ingressi a pagamento, eventuali proventi dalla vendita di materiali relativi alle opere esposte (cataloghi, libri, oggettistica) attraverso quegli spazi interni che sempre più frequentemente vengono adibiti a scopo commerciale, ossia negozi comunemente chiamati con terminologia inglese “museum shop”, “book shop” o “gift shop”.

Un hotel a Genova

06-Ott-2014 Di Junko Yoshino

Uno dei settori che, almeno sul web, sembra non conoscere crisi è quello delle prenotazioni alberghiere. Ci sono delle precisazioni da fare però: a un fiorire di siti che dicono di fornire informazioni turistiche e recensioni di alberghi non corrisponde nè una grande originalità nè tanto meno una grande qualità di contenuti.

Il motivo è semplice: i portali di prenotazioni alberghiere, i big player del settore, sono pochissimi e forniscono gratuitamente contenuti a tutti quelli che hanno un sito. Offrono piccole commissioni ai webmaster e in cambio ricevono visibilità e prenotazioni. Ecco quindi che molti sedicenti webmaster creano velocemente un sito con qualche paginetta di contenuti, nella migliore delle ipotesi originali ma spesso scopiazzati da wikipedia cui affiancano migliaia e migliaia di pagine fornite in automatico dai portali di prenotazioni.

Ecco perchè le stesse foto dello stesso albergo, con le stesse informazioni, vengono mostrare su centinaia se non migliaia di siti ed è contro questi siti che google sta combattendo una lunga guerra.

Hotel-Genova.biz è un sito che fa esattamente l’opposto, ogni contenuto del sito è originale, non ci sono affiliazioni e, nonostante il nome, dal sito non è possibile prenotare un albergo neanche volendo. Quello che fa è fornire informazioni su Genova e sulla sua provincia con notizie fresche e rubriche di approfondimento.

Le schede degli alberghi sono consultabili gratuitamente e senza obbligo di registrazione, sono suddivise in base alla regione geografica e offrono tutte le informazioni di base per contattare la struttura: recapiti, telefoni, periodi di apertura e chiusura e indicazioni sui prezzi e sui servizi offerti.

Divertirsi a Torino

19-Ago-2014 Di Junko Yoshino

Un sito particolarmente utile per i torinesi che, per amore o per forza, stanno passando l’estate in città: pubblica i principali eventi che svolgono a Torino con particolare enfasi per concerti, spettacoli teatrali e mostre d’arte.
www.eventi-torino.com pubblica una directory con i teatri di Torino, i luoghi d’arte e di cultura e le location in cui si svolgono i principali concerti, in città e in provincia. Punto di forza del sito è il riflettore che viene puntato più che sugli eventi ad altissima visibilità che vengono pubblicizzati da tutti i media tradizionali e non, su tutte quelle occasioni di conoscere nuove proposte che meritano di emergere.

Gli appassionati di teatro quindi troveranno quindi anche spettacoli messi in scena da compagnie amatoriali; la sezione mostre non elenca solo le principali mostre d’arte ma anche quelle curiose, quelle dedicate ai collezionisti o agli appassionati di cinema. Analogamente per i concerti viene riservate visibilità non soltanto alla musica moderna e ai cantanti e ai gruppi più celebri ma anche al jazz, alla classica e a tutti quegli artisti che ancora non sono affermati e che hanno bisogno di conquistarsi un po’ di visibilità.

Viaggiare in Italia

09-Ago-2014 Di Junko Yoshino

Potrebbe essere l’ennesimo sito che parla di viaggi in Italia se non fosse che si distingue per alcune peculiarità. Se non navigate tanto in cerca di contenuti, in particolare contenuti per il turismo in Italia, forse non sapete che la maggior parte dei siti che si vedono in giro brilla per la sua inutilità. Non mi riferisco tanto all’aspetto grafico quanto piuttosto a quello dei contenuti, innumerevoli siti si autodefiniscono “il portale di (aggiungete località turistica a piacere)” ma dal punto di vista pratico ospitano qualche paginetta di contenuti prelevati da wikipedia e sono solo un contenitore di banner e gadget vari per vendere prenotazioni alberghiere o biglietti aerei. Dal punto di vista pratico questi siti finiscono per assomigliarsi tutti moltissimo ed è più che logico che sia così: il gestore fa un’affiliazione con un portale (bookings ed expedia sono i più gettonati) e pubblica i contenuti che quegli stessi portali offrono. Le stesse foto e le stesse descrizioni degli alberghi vengono quindi sparate in centinaia di siti tutti uguali.

Viaggiare in Italia è un sito di tutt’altra pasta: tanto per cominciare la quantità di pubblicità è ragionevole e soprattutto non ci sono i soliti alberghi con relativi ciclostile. Il sito parla del turismo in Italia pubblicando articoli su manifestazioni, spettacoli, fiere, mostre ed ogni occasione che merita di essere visitata. C’è una sezione dedicata a guide di viaggio, ma non mancano articoli più leggeri, quasi di gossip, e articoli denuncia in cui si critica quello che in Italia non va, quello che ostacola il turismo che dovrebbe essere una delle risorse primarie (se non la principale in assoluto) del paese.

Cosa fare a Napoli

23-Lug-2014 Di Junko Yoshino

Il sito si propone di rispondere alla domanda “cosa facciamo stasera?” per chi si trova a Napoli in provincia. Il piatto forte del sito è costituito dai concerti, gli spettacoli teatrali e le mostre (d’arte e non solo) che si svolgono nella città partenopea e nella sua provincia.

Il sito è organizzato in sezioni, una per le news in cui si dà più spezio ad eventi particolarmente rilevanti, soprattutto quelli che hanno eco a livello nazionale. Oltre alle news ci sono una pagina che rimanda a siti in cui è possibile trovare risorse utili e simili a quelle trattate dal sito, una sezione in cui vengono recensiti siti, libri, riviste e periodici e pubblicazioni cartacee che potrebbero interessare tutti coloro che cercano qualcosa di interessante da fare a Napoli.

Ultima sezione del sito è quella delle rubriche di approfondimento in cui vengono trattati in profondità alcuni argomenti specifici, per far un esempio uno di questi approfondimenti è dedicato ai giardini di Napoli. Forse non tutti sanno che nel capoluogo campano ci sono moltissimi giardini di rara bellezza, alcuni sono privati ma molti sono visitabili e… meritano. Il clima della zona e una lunga tradizione della scuola agraria ha permesso infatti nel corso di secoli (non è un’esagerazione) di creare dei giardini che sono stati presi a modello in Europa e nel mondo.

Dicevamo del piatto forte, gli eventi in città che sono consultabili per data, suddivisi per tipologia. Un elenco di tutti i locali di intrattenimento della città sarà utile a tutti coloro che visitano Napoli oppure che ci vivono ma vogliono conoscere nuove zone e nuovi modi di passare una serata divertente.

Cosa fare a Milano

07-Lug-2014 Di Junko Yoshino

Rispondere alla classica domanda “cosa facciamo stasera?”, questo è l’obiettivo del sito Eventi a Milano, almeno se vi trovate dalle parti del capoluogo lombardo. Il sito è strutturato in modo molto semplice e, fin dalla sua home page, è evidente che lo scopo è quello di riempire il calendario dell’utente con proposte il più possibile interessanti. Selezionando il giorno di interesse infatti, vengono mostrate delle proposte per quella data e in particolare concerti, mostre (d’arte e non solo) e spettacoli teatrali.

Le proposte più interessanti vengono approfondite con articoli dedicati (nella sezione news), per le risorse esterne al sito sono invece presenti due pagine, una dedicata i link che rimanda a siti a tema e una seconda, recensioni, in cui le risorse proposte vengono esaminate più in profondità. In questa seconda rubrica il sito non si limita ad esaminare le risorse disponibili online ma prende in considerazione anche libri, riviste e tutta la carta stampata a partire dal classico vivimilano.

Arte, musica e teatro a Firenze

30-Giu-2014 Di Junko Yoshino

Firenze e l’arte vivono in simbiosi sin dall’epoca del Rinascimento, una simbiosi che tra mille difficoltà prosegue tutt’ora, come testimoniato dalle tante mostre d’arte attuali che vengono organizzate in città. L’arte è protagonista ma chi è alla ricerca di eventi culturali nel capoluogo fiorentino si trova di fronte a una vasta scelta, oltre alle mostre d’arte non mancano gli appuntamenti dedicati alla moda, al folklore e alla tradizione (popolare e religiosa). Sagre e mercatini, soprattutto nei quartieri periferici e nei paesi della provincia, tengono in vita tradizioni spesso plurisecolari.

In città, oltre agli appuntamenti dedicati all’arte, non mancano altre occasioni per divertirsi. Concerti e spettacoli teatrali, uno più interessante dell’altro, si susseguono per tutto l’anno, tanto che è piuttosto facile creare un sito dedicato agli eventi di Firenze che propone semplicemente il calendario degli eventi culturali in città e in provincia.

Il sito è stato creato con una grafica piuttosto semplice (si potrebbe definire spartana) e senza fronzoli social o flash, il tutto per essere il più possibile veloce e facile da consultare anche su dispositivi mobili. Fiorentini, turisti e viaggiatori interessati a conoscere cosa offre Firenze per la cultura e il divertimento troveranno sicuramente qualcosa di loro interesse sul sito!

Divertirsi a Bologna

26-Giu-2014 Di Junko Yoshino

Sede della più antica università del mondo, la città di Bologna è da sempre un luogo adatto ai giovani di tutte le età, un posto in cui la tradizione eno-gastronomica italiana raggiunge vette di eccellenza, in cui la cultura si fonde con il divertimento. Per questo motivo Supero limited ha realizzato un sito dedicato agli Eventi Bolognesi, in particolare i concentri, gli spettacoli teatri, le mostre d’arte.

Ed in effetti per riuscire a districarsi tra l’offerta di eventi a Bologna c’è proprio bisogno di una guida, di un sito! Si passa infatti dai tipici eventi culturali come mostre, spettacoli teatrali e i concerti. Questi ultimi rappresenterebbero già un argomento a sè dato che sono frequentissimi e ce ne sono per tutti i gusti, dal Rock più duro al Jazz più puro. Oltre alla cultura però a Bologna c’è grande spazio per il divertimento, per il vivere bene a cominciare dalla buona tavola: non a caso il capoluogo emiliano viene considerato come la capitale gastronomica d’Italia! Il titolo è conteso anche da altre città ma a Bologna mangiare e bere diventa un’arte, ecco quindi che in città sono frequenti fiere e sagre dedicate alla gastronomia.