i miei siti

recensioni di siti web – sponsorizza il tuo sito!

Archivio autore

Porteblindate24.it è il portale dove acquistare porte blindate prezzi davvero competitivi. Il sito è di facile navigazione e si possono trovare tutte le informazioni necessarie per decidere sull’acquisto da effettuare. Descrizioni dettagliate e immagini danno un’idea esaustiva del prodotto, corredate da un completo listino prezzi aggiornato. Una volta entrati nel sito, nella home si trova una descrizione generica del prodotto dove vengono accuratamente spiegati l’importanza e l’utilizzo delle porte blindate, caratteristiche e prestazioni. Segue un catalogo con immagini, basta un semplice click sul prodotto di cui si vogliono conoscere i dettagli per avere una descrizione minuziosa completa di scheda tecnica e prezzo.

Dal menù orizzontale in alto, si può selezionare certificazioni per conoscere le caratteristiche qualitative delle porte blindate. Si apre quindi un menù a tendina dove selezionare le varie voci che spiegano le prestazioni del prodotto e le certificazioni inerenti la voce selezionata. Dal menù principale, selezionando la sezione caratteristiche, si possono conoscere nel dettaglio le caratteristiche dei materiali e dei vari elementi di cui le porte blindate sono composte. Cliccando sulla voce Pannelli di rivestimento, invece, si potrà avere una panoramica dei materiali di rivestimento delle porte, con un’efficiente gallery che illustra materiali e design. In questa sezione si potrà valutare quale aspetto sia esteticamente più valido per le proprie esigenze.

La sezione listino prezzi 2014 contiene tutte le informazioni utili per il proprio acquisto dal punto di vista economico. Accanto all’immagine che illustra il modello è riportato il prezzo comprensivo di IVA, escluso il trasporto che si dovrà corrispondere al di fuori della cifra indicata, dimensioni della porta e sconto applicato per l’offerta del mese, evidenziato in rosso. Si può quindi cliccare sul pulsante scheda tecnica per conoscere tutti i dettagli del prodotto selezionato. Dove appare il bollino rosso, con la scritta offerta del mese, viene applicato lo sconto riportato nell’ultimo riquadro a destra.

L’ultima sezione del menù principale riguarda lo sconto del 10% che viene applicato al prezzo di listino. In questo spazio viene spiegato chiaramente come ottenere tale sconto, quali documenti occorrono e a chi è rivolta la promozione, in questo caso si tratta di coloro i quali siano in possesso del DIA, Denuncia di inizio Attività edilizia che, appunto, da diritto a un ulteriore sconto del 10% sul prezzo di listino per l’acquisto di una nuova porta blindata.

Ulteriori informazioni nelle sezioni dedicate situate sopra il menù principale. Cliccando sul pulsante chi siamo, si potrà conoscere meglio l’azienda, nelle sezioni accanto i dettagli sui luoghi di consegna e tutti i contatti per richiedere informazioni aggiuntive o per contattare l’azienda per l’acquisto. Il portale è facilmente navigabile, le pagine scorrono velocemente e tutte le informazioni sono chiare e di semplice lettura.

 

Ammappa che Mappa!

23-Lug-2014 Di luberna

Ricordo che da bambino amavo perdermi nello scrutare le mappe che erano stampate su un grande atlante che mio padre conservava gelosamente nella piccola libreria che stava in salone. Mi perdevo completamente a fantasticare su quanti luoghi avrei conosciuto quando sarei diventato grande e di quanto fosse vasto il nostro mondo.
Il riferimento alle mappe del tesoro dei racconti per bambini poi, alimentava la mia voglia di saperne di più su come si disegnassero le mappe e chi, aveva avuto per primo, quella brillante idea di segnare su di un pezzo di carta, percorsi sicuri per non perdersi.
Non avrei a quel tempo immaginato che poi, sarei divenuto cartografo proprio per esaudire la mia passione per la geografia  applicata alle mappe.
Ora, dopo l’avvento di internet, tutto è più facile e le mappe, i circuiti, i percorsi, sono ben raggiungibili attraverso qualche sito che tratta questa ricerca.
Recentemente ho esplorato (eh si! a me continua a piacere questa parola magica) il sito http://mappe.it/ che non conoscevo.
Devo confessare che mi è apparso immediatamente chiaro ed esaustivo nonché di facile utilizzo.
Il sito tratta mappe di tutti i tipi utilizzando un motore di ricerca che, in modo poderoso ed efficace, permette a chi ne fa richiesta di verificare esattamente dove è ubicata una certa località. Solamente scrivendo il nome di una via e della città, oppure solo di una località, il sito immediatamente fa visualizzare l’esatta mappa del territorio in modo da far vedere dove si trova ciò che si sta cercando. Ma non solo! Se si scrivono sia il punto di partenza che quello di arrivo, il sito http://mappe.it/ fornisce un completo itinerario sviluppato sia a livello di percorso che di distanza chilometrica che di tempo necessario per l’effettuazione dello stesso e può essere scelto dall’utente, se questo percorso venga effettuato in macchina, in autobus oppure a piedi.
Inutile dire che mi sono divertito un mondo nel testare il sito che sempre ha risposto in modo corretto a tutte le mie richieste. Un esempio? Sono ben 8749 km la distanza che separa Piazza del Campidoglio a Roma con la capitale di Kathmandu in Nepal!
Ma a parte queste curiosità, l’ho veramente sperimentato in ambito di viaggi realmente fatti e mi  è stato più che utile per capire quale strada fosse la più conveniente e quella più rapida, mostrandomi tutti i dati necessari per l’organizzazione del percorso e cosa avrei potuto vedere.
Mappe.it è un sito davvero utile e se ve lo dico io che con le mappe ci convivo, credetemi!

Vacanze fai da te? Certo!

23-Lug-2014 Di luberna

Avevo risparmiato per un anno per realizzare il mio sogno: andare due settimane in Malesia, terra che mi aveva sempre affascinato. Il mio desiderio si era ampliato dopo aver visto qualche documentario sulla capitale Kuala Lumpur e sulla coloniale Malacca. Poi, il Borneo con la sua natura selvaggia era qualcosa che aveva sempre attirato la mia curiosità e già mi vedevo, novello Indiana Jones, proteso alla ricerca di qualche antica civiltà malese.
Non sono mai stato il tipo che si affida a viaggi tutto compreso e sin da ragazzo mi sono industriato da solo ad organizzare i miei viaggi all’avventura. Ma se andare a Barcellona oppure ad Ibiza confidando sull’istinto e sullo stellone, per un viaggio così impegnativo come quello che volevo fare, non potevo non organizzarlo prima. Approfittando di internet avevo ispezionato forum e siti di viaggi, traendo una serie di informazioni che sarebbero risultate utili per l’organizzazione e la pianificazione del mio itinerario. Ora, dovevo solo iniziare a prenotare, ma un problema mi assillava: non conoscevo granchè di inglese, lingua che in Malesia parlavano quasi tutti quanti.
Avevo trovato una serie di indirizzi e-mail ai quali scrivere la mia richiesta di sistemazione e, sperando bene, avevo inoltrato le mail scritte in un elementare italiano.
In realtà molte di queste non ebbero risposta alcuna mentre altre riportavano un laconico messaggio: Please write in English. Capivo bene che avrei dovuto industriarmi con un traduttore italiano inglese e cercai nel web qualche sito che offriva gratuitamente questo servizio.
Fu allora che conobbi http://traduttoreitalianoinglese.it/, un sito specializzato che mi dava l’opportunità di assicurarmi una traduzione ottimale dall’italiano all’inglese. In verità, il sito includeva anche lo strano idioma malese che utilizzai, dopo aver tradotto la mia richiesta in lingua inglese, solo per i saluti di rito.

Mai un sito si rivelò più prezioso di questo! In men che non si dica mi fu possibile tradurre tutte le mie richieste che tendevano a conoscere disponibilità, prezzi e condizioni. E mi fu possibile anche trasportare dall’inglese all’italiano, le numerose risposte che ricevetti e che mi permisero di organizzare il mio viaggio.

Non mi preoccupai neppure di quando sarei arrivato in Malesia: tramite il mio smartphone che avevo abilitato anche per l’estero, sapevo che potevo sempre contare sul sito per qualsiasi traduzione avessi bisogno di risolvere e così avvenne.
Quel viaggio in Malesia mi fece conoscere una terra piena di fascino e colori ma anche un utilissimo strumento che continuo ad utilizzare ancora oggi in caso di necessità.

traduttore.it

23-Lug-2014 Di luberna

In un mondo in cui le relazioni internazionali sono sempre più necessarie e frequenti, c’è un sito utile e completo per riuscire a comprendere tutte le lingue: si tratta di http://traduttore.it.

Traduttore.it è infatti il sito che svolge la funzione di traduzione on line di testi, frasi e pagine web da una lingua ad un’altra.

La homepage del sito Traduttore è in lingua italiana e si presenta con una grafica molto semplice ed essenziale, per rendere agevole il suo utilizzo da parte degli utenti.

Nella parte alta della pagina sono presenti due menu “a tendina”: uno posto al primo rigo e denominato come “traduci da”, dove si può scegliere, tra tutte quelle presenti, la lingua di provenienza del testo da tradurre; al secondo rigo invece si trova quello denominato come “traduci in”, dove si può scegliere la nuova lingua in cui andrà tradotto il testo. In entrambi i casi Traduttore.it mette a disposizione ben 44 diverse lingue, nonchè un’importante funzione, ossia il “rilevamento automatico”. Si tratta di uno strumento fondamentale qualora non si riesca a comprendere quale sia la lingua di provenienza in cui è redatto il testo da tradurre, per cui sarà sufficente selezionare questa opzione e Traduttore.it la rileverà automaticamente.

A lato, vicino ai due menu, è presente il tasto “Traduci” che è quello su cui cliccare una volta scelte le lingue e inserito il testo da tradurre.

Nella parte centale della pagina di Traduttore.it si trovano poi due rettangoli bianchi: in quello di sinistra è necessario inserire il testo, la frase oppure l’indirizzo Url della pagina web di cui è necessario effettuare la traduzione; mentre a destra è posto quello in cui comparirà il lavoro già tradotto.

Ma non finisce qui: su Traduttore.it, oltre ad ottenere la traduzione dei testi, è anche possibile ascoltare l’esatta pronuncia delle parole tradotte, nonchè è data la possibilità agli utenti di inviare il lavoro tradotto direttamente via e-mal anche all’estero.