i miei siti

recensioni di siti web – sponsorizza il tuo sito!

Archivio della categoria ‘Locali’

Cosa fare a Napoli

23-Lug-2014 Di Junko Yoshino

Il sito si propone di rispondere alla domanda “cosa facciamo stasera?” per chi si trova a Napoli in provincia. Il piatto forte del sito è costituito dai concerti, gli spettacoli teatrali e le mostre (d’arte e non solo) che si svolgono nella città partenopea e nella sua provincia.

Il sito è organizzato in sezioni, una per le news in cui si dà più spezio ad eventi particolarmente rilevanti, soprattutto quelli che hanno eco a livello nazionale. Oltre alle news ci sono una pagina che rimanda a siti in cui è possibile trovare risorse utili e simili a quelle trattate dal sito, una sezione in cui vengono recensiti siti, libri, riviste e periodici e pubblicazioni cartacee che potrebbero interessare tutti coloro che cercano qualcosa di interessante da fare a Napoli.

Ultima sezione del sito è quella delle rubriche di approfondimento in cui vengono trattati in profondità alcuni argomenti specifici, per far un esempio uno di questi approfondimenti è dedicato ai giardini di Napoli. Forse non tutti sanno che nel capoluogo campano ci sono moltissimi giardini di rara bellezza, alcuni sono privati ma molti sono visitabili e… meritano. Il clima della zona e una lunga tradizione della scuola agraria ha permesso infatti nel corso di secoli (non è un’esagerazione) di creare dei giardini che sono stati presi a modello in Europa e nel mondo.

Dicevamo del piatto forte, gli eventi in città che sono consultabili per data, suddivisi per tipologia. Un elenco di tutti i locali di intrattenimento della città sarà utile a tutti coloro che visitano Napoli oppure che ci vivono ma vogliono conoscere nuove zone e nuovi modi di passare una serata divertente.

Arte, musica e teatro a Firenze

30-Giu-2014 Di Junko Yoshino

Firenze e l’arte vivono in simbiosi sin dall’epoca del Rinascimento, una simbiosi che tra mille difficoltà prosegue tutt’ora, come testimoniato dalle tante mostre d’arte attuali che vengono organizzate in città. L’arte è protagonista ma chi è alla ricerca di eventi culturali nel capoluogo fiorentino si trova di fronte a una vasta scelta, oltre alle mostre d’arte non mancano gli appuntamenti dedicati alla moda, al folklore e alla tradizione (popolare e religiosa). Sagre e mercatini, soprattutto nei quartieri periferici e nei paesi della provincia, tengono in vita tradizioni spesso plurisecolari.

In città, oltre agli appuntamenti dedicati all’arte, non mancano altre occasioni per divertirsi. Concerti e spettacoli teatrali, uno più interessante dell’altro, si susseguono per tutto l’anno, tanto che è piuttosto facile creare un sito dedicato agli eventi di Firenze che propone semplicemente il calendario degli eventi culturali in città e in provincia.

Il sito è stato creato con una grafica piuttosto semplice (si potrebbe definire spartana) e senza fronzoli social o flash, il tutto per essere il più possibile veloce e facile da consultare anche su dispositivi mobili. Fiorentini, turisti e viaggiatori interessati a conoscere cosa offre Firenze per la cultura e il divertimento troveranno sicuramente qualcosa di loro interesse sul sito!

La cucina italiana è famosa nel mondo per le sue prelibatezze. Ristoranti 360 è una piattaforma web 2.0 messa a disposizione dell’immenso popolo di buongustai. Il social network aggrega in modo condiviso le notizie più rilevanti sui ristoranti e la gastronomia. Diviso in categorie tematiche il portale offre informazioni dettagliate sui ristoranti, le trattorie, le pizzerie le tavole calde, sparsi sul territorio nazionale, catalogati per aree territoriali, come ad esempio ristoranti Bologna, Milano, Napoli, e specialità gastronomiche. Chiunque cerca un punto dove mangiare i piatti tipici di una determinata regione, o un buon ristorante dove venga servita una cucina internazionale, non deve consultare svariati siti per reperire tali notizie, ma può trovarle raggruppate nell’unico sito Ristoranti 360, che segnala inoltre anche i ristoranti economici dove mangiar bene spendendo poco. Una community, che aggrega gli amanti della buona cucina, opera una selezione apportando consigli, suggerimenti,opinioni su quei ristoranti dove ha trovato un buon servizio e una buona cucina. Viene a crearsi, grazie a questa collaborazione una graduatoria dei locali migliori e dalle migliori prestazioni.