Laboratorio LATA Milano

LATA – Laboratorio Analisi e Tecnologie Ambientali

Il Laboratorio Analisi e Tecnologie Ambientali si è affermato negli ultimi anni come partner tecnico specializzato nel supporto alle certificazioni di sostenibilità degli edifici. Con oltre quarant’anni di esperienza nel settore ambientale, dal 1980 LATA ha saputo adattarsi alle nuove esigenze del mercato immobiliare e della progettazione sostenibile, offrendo servizi analitici avanzati per i protocolli di certificazione verde più diffusi a livello internazionale.

Un laboratorio con storia e competenze certificate

LATA opera da Milano con un organico di oltre 20 professionisti, tra cui laureati in chimica, tecnici specializzati e prelevatori dedicati esclusivamente alle attività di campionamento. Il laboratorio è accreditato ACCREDIA con numero 0455, garanzia di affidabilità e competenza riconosciuta anche a livello internazionale. La strumentazione all’avanguardia – gascromatografi, spettrometri di massa, cromatografi ionici – permette di effettuare analisi complesse sulla qualità dell’aria indoor con elevata precisione.

Laboratorio LATA Milano
Laboratorio LATA Milano

Certificazioni LEED, BREEAM e WELL: il green building passa dall’analisi

Dal 2010 LATA ha eseguito monitoraggi della qualità dell’aria per la certificazione di eco-compatibilità di importanti aziende ed enti pubblici, sia in Italia che all’estero. I servizi per le certificazioni ambientali coprono i tre principali protocolli di green building: LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) e WELL Building Standard.

Questi protocolli, pur con differenze sostanziali, condividono l’obiettivo di garantire edifici salubri, efficienti e sostenibili. LEED e WELL sono i più diffusi a livello globale e prevedono requisiti rigorosi sulla qualità dell’aria interna, mentre BREEAM, nato nel Regno Unito, si concentra maggiormente sull’impatto ambientale complessivo dell’edificio. In tutti i casi, le analisi di laboratorio sono fondamentali per dimostrare il rispetto degli standard richiesti.

I parametri analizzati: dall’aria che respiriamo alla salute degli occupanti

Le analisi condotte da LATA per le certificazioni ambientali si concentrano sui parametri che maggiormente influenzano la salute e il benessere degli occupanti degli edifici. Per il protocollo LEED vengono determinati: TVOC (Carbonio Organico Volatile Totale) con metodo ISO 16000-6, formaldeide (ISO 16000-3), polveri PM10 e PM2.5 (ISO 7708), monossido di carbonio mediante spettroscopia NDIR (ISO 4224) e ozono (ISO 13964).

Il protocollo BREEAM richiede principalmente l’analisi di TVOC e formaldeide, mentre WELL Building Standard, il più completo dal punto di vista della salute degli occupanti, prevede tutti i parametri del LEED più la determinazione del radon mediante metodica UNI ISO 11665-4. Quest’ultimo aspetto è particolarmente rilevante in Italia, dove il D.Lgs. 101/2020 ha introdotto obblighi specifici per la misurazione del radon nei luoghi di lavoro ubicati al piano terra o in locali seminterrati.

Metodologie internazionali e competenza nel campionamento

Ciò che distingue LATA è l’applicazione rigorosa delle metodologie internazionali più autorevoli: ISO per i parametri chimici, NDIR per il monossido di carbonio, UNI per il radon. Questa conformità agli standard internazionali garantisce che i risultati analitici siano riconosciuti dagli enti certificatori e utilizzabili nel processo di valutazione degli edifici.

Un aspetto fondamentale, spesso sottovalutato, è la fase di campionamento. LATA dispone di tecnici prelevatori specializzati che operano in stretta connessione con il laboratorio analitico, garantendo che i campioni siano rappresentativi delle reali condizioni dell’edificio. La corretta esecuzione del campionamento è cruciale: un prelievo mal eseguito può vanificare anche l’analisi più accurata.

Oltre la certificazione: consulenza e supporto tecnico

LATA non si limita all’esecuzione delle analisi, ma offre consulenza tecnica per la corretta pianificazione dei monitoraggi in funzione delle specifiche del protocollo di certificazione scelto. Ogni protocollo ha requisiti differenti in termini di numero di campionamenti, tempi di esposizione, posizionamento dei punti di prelievo. Il supporto di tecnici esperti permette di ottimizzare le attività analitiche, riducendo i costi e i tempi senza compromettere la qualità dei risultati.

Lo staff tecnico: professionalità al servizio della sostenibilità

Il team di LATA dedicato alle certificazioni ambientali è coordinato da professionisti con esperienza pluriennale nel settore. Il Dr. Francesco Passoni, responsabile del laboratorio, e il Dr. Raffaele Dalle Fratte, responsabile dei prelievi, guidano un gruppo di tecnici formati specificamente sulle normative internazionali e sui requisiti dei protocolli di certificazione verde. Questa specializzazione è essenziale in un settore in continua evoluzione, dove le normative si aggiornano frequentemente.

Il sito web: informazione tecnica per professionisti

Il sito www.lata.it presenta in modo chiaro i servizi offerti per le certificazioni LEED, BREEAM e WELL. La sezione dedicata fornisce informazioni tecniche sui parametri analizzati e sulle metodologie utilizzate, con riferimenti precisi agli standard ISO e UNI applicati. Questa trasparenza metodologica è particolarmente apprezzata dai progettisti, dagli architetti e dalle società di consulenza che si occupano di green building e necessitano di partner affidabili per la parte analitica.

La struttura del sito facilita la navigazione tra i diversi servizi, permettendo di comprendere rapidamente l’ampiezza dell’offerta del laboratorio: dall’analisi delle acque alla caratterizzazione dei suoli, dalla sicurezza sul lavoro alle più recenti certificazioni di sostenibilità. L’integrazione tra i vari servizi è un punto di forza: un cliente che necessita di analisi ambientali tradizionali può facilmente scoprire le opportunità offerte dalle certificazioni verdi.

Certificazioni e riconoscimenti istituzionali

Oltre all’accreditamento ACCREDIA, che copre molte delle prove richieste dai protocolli di certificazione ambientale, LATA è identificata dal Ministero della Salute per le analisi amianto (codice 588LOM34) ed è iscritta all’Albo Nazionale Gestori Ambientali. Questi riconoscimenti confermano la serietà e la professionalità del laboratorio, aspetti fondamentali quando si tratta di fornire dati analitici che verranno utilizzati in processi di certificazione internazionale.

Conclusioni: partner tecnico per l’edilizia sostenibile

In un mercato immobiliare sempre più attento alla sostenibilità ambientale e al benessere degli occupanti, le certificazioni LEED, BREEAM e WELL rappresentano un valore aggiunto significativo per gli edifici, sia nuovi che esistenti. LATA si propone come partner tecnico qualificato per gli studi di progettazione, le società di consulenza e le imprese di costruzione che intendono ottenere queste certificazioni.

La combinazione di esperienza quarantennale nel settore ambientale, strumentazione avanzata, personale specializzato e conformità agli standard internazionali fa del laboratorio milanese un punto di riferimento per chi cerca risultati analitici affidabili e riconosciuti a livello internazionale. Con sede in Via Pitagora 21 a Milano e un parco clienti di circa 500 aziende, LATA offre la garanzia di un servizio professionale supportato da solide competenze tecniche e da un approccio orientato alle esigenze del cliente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto