Partire per la Nuova Zelanda significa avventurarsi alla scoperta di un mondo lontano, fatto di paesaggi tra i più belli dell’intero pianeta, un viaggio unico immersi ad ogni passo nel sorprendente spettacolo della natura incontaminata.
In pieno Oceano Pacifico e a circa 2.000 km di distanza dall’Australia, la Nuova Zelanda con la sua forma lunga e stretta si estende per circa 1.500 km lungo l’asse nord-sud. Il Paese è diviso in due grandi isole principali chiamate North Island e South Island, separate dallo Stretto di Cook, e numerose isole più piccole per la maggior parte non abitate. La capitale, Wellington, si trova proprio a ridosso dello Stretto di Cook, sull’estrema punta a sud della North Island. Auckland, nella parte nord, è invece la città più popolosa con oltre 1,4 milioni di abitanti su un totale di 4,4 milioni per l’intero Stato. Il territorio dell’intero Paese è per gran parte montagnoso e raccoglie le vette più elevate nelle cosiddette Alpi meridionali; la cima del Monte Cook arriva a toccare i 3754 metri di altezza. Tutto il territorio è geologicamente ricco, con molti vulcani ancora attivi, meta ogni anno di numerosi turisti da ogni parte del mondo.
La Nuova Zelanda rappresenta per noi gli antipodi, la conquista dell’emisfero australe e del mondo intero, il più lungo viaggio che si possa compiere partendo dall’Italia. La fatica di raggiungerla in aereo, con un volo estenuante scandito spesso da due scali in aeroporti intermedi, sarà ampiamente ripagata dalle bellezze offerte dalle isole. Montagne altissime, laghi limpidi, fiumi impetuosi che si fanno largo tra paesaggi mozzafiato, geyser e sorgenti calde, foreste, spiagge incontaminate e splendidi fiordi. Questo è il Paese di chi ama l’avventura e le attività sportive all’aperto come il trekking, l’escursionismo, lo sci e addirittura il bungee jumping. La fauna del luogo riserverà grandi emozioni ai visitatori, sarà possibile fare un tour per avvistare le balene e imbattersi tra i tanti animali selvatici che popolano le isole. Con un po’ di fortuna potremo incontrare anche un kiwi, l’uccello tipico della foresta pluviale che è diventato il simbolo della Nuova Zelanda. L’incontro con le popolazioni Maori aggiungerà ulteriore fascino al nostro viaggio, arricchendolo di storia e tradizioni locali che si sono conservate inalterate nel corso dei secoli. Il clima temperato della Nuova Zelanda permette di organizzare senza difficoltà un viaggio in qualsiasi stagione. La scelta del periodo in cui partire sarà dettata esclusivamente dalle nostre preferenze. Si consiglia comunque un minimo di 3 settimane per poter esplorare adeguatamente le isole.
Lascia un commento